In arrivo 500.000 nuovi visti per lavoratori extra-UE 

Il governo italiano annuncia un piano ambizioso: tra il 2026 e il 2028, saranno emessi circa 497.550 nuovi permessi di lavoro per cittadini extra-UE, di cui 164.850 solo nel 2026. Una misura che nasce per rispondere alle urgenti sfide demografiche e alla carenza strutturale di manodopera nel Paese. 

1. Un piano strategico per affrontare l’invecchiamento e i gap occupazionali 

Con un forte calo demografico e una progressiva riduzione della popolazione attiva, l’Italia ha bisogno di nuovi ingressi mirati per sostenere settori chiave come agricoltura, costruzioni, sanità, turismo e tecnologia. Tutti ambiti con un forte bisogno di nuovi lavoratori. 

Il piano si inserisce in una strategia di lungo termine per garantire la competitività dell’economia italiana, evitando l’eccessiva dipendenza da canali irregolari. 

2. Quali comparti saranno i più coinvolti? 

Anche se il decreto ufficiale (“Decreto Flussi”) è ancora in via di definizione, fonti esperte indicano una ripartizione tra: 

  • 230.550 permessi per lavoro dipendente o autonomo (non stagionale); 
  • 267.000 permessi destinati a lavoro stagionale, soprattutto in agricoltura e turismo. 

Un approccio calibrato, che tutela filiere tradizionali pur valorizzando nuove forme di occupazione. 

3. Cosa cambia per i candidati stranieri? 

Questo piano rappresenta un’opportunità unica per aspiranti lavoratori extra-UE: 

  • Formarsi in competenze richieste: dai mestieri del turismo alla sanità, passando per il digitale; 
  • Prepararsi alle procedure burocratiche: visto, nullaosta, permessi di soggiorno e iter di assunzione; 
  • Affidarsi a chi conosce il mercato: intermediari come le APL facilitano accessi legali, selezioni mirate e integrazione. 

4. Che valore ha per le imprese italiane? 

Le aziende possono: 

  • Soddisfare fabbisogni immediati di personale in settori chiave; 
  • Integrare competenze internazionali, arricchendo know-how e diversità in azienda; 
  • Pianificare strutturando un sistema di accoglienza e inserimento più adeguato

Emilav si pone come un alleato in questo nuovo scenario, aiutando chi cerca lavoro a orientarsi tra normative, formazione e procedure; e affiancando le aziende nella selezione, scouting e inserimento dei profili internazionali. 

Visita il nostro sito www.emilav.com per conoscerci meglio e scoprire tutti i servizi che possiamo offrire.